Assistenza infermieristica nella riabilitazione del paziente con emiplegia. ELIMINAZIONE
DIAGNOSI | RISORSE | OBIETTIVO | AZIONI | VALUTAZIONE |
scarsa eliminazione urinaria dovuta all'alterazione del controllo nervoso sullo sfintere uretrale | infermiere, paziente | il pz. raggiunge la continenza parziale o totale | stimolare il pz. a segnalare la propria necessità di mingere accompagnarlo in bagno utilizzare, se occorre, i necessari ausili per impedire che il pz. si bagni (pannolone, condom, tamponi, ecc.) |
il pz. riesce ad urinare
abitualmente nella storta, padella, WC
riduzione degli episodi di incontinenza |
potenziale scarsa eliminazione urinaria per riduzione dell'apporto idrico |
infermiere, paziente, familiari |
il pz. si idrata adeguatamente |
disporre le bevande a portata del pz. sollecitarlo ad idratarsi educare utente e familiari sull'importanza di un'adeguata assunzione di liquidi |
la persona assistita beve 1,5 lt di acqua al giorno urina ogni 6 ore parametri ematochimici nella norma non sviluppa infezioni urinarie |
potenziale infezione urinaria |
infermiere |
prevenire l'insorgenza di infezioni urinarie |
rispettare e far rispettare ad utente e familiari le regole dell'asepsi idratare adeguatamente l'utente suggerendogli l'assunzione di cibi ricchi di vitamina C per mantenere acide le urine evitare la ritenzione urinaria, sincerandosi che l'utente urini ad
intervalli di 5-6 ore e, se necessario, stimolandolo: eseguire i necessari prelievi per esami colturali se l'utente ha un catetere vescicale a permanenza, mantenere un sistema di drenaggio a circuito chiuso |
esame colturale negativo temperatura corporea nella norma |
scarsa eliminazione |
infermiere, familiari |
la persona assistita ripristinerà le abitudini precedenti l'evento patologico |
stimolare il pz. a modificare la sua dieta, incrementando l'apporto di liquidi e di alimenti ricchi di fibre ricorre a manovre di stimolo come ad esempio il massaggio della cornice colica mettere l'assistito nella posizione più comoda per evacuare (es.: comoda) ricorrere soltanto in caso di stipsi persistente all'uso di blandi lassativi orali, di supposte di glicerina, di microclismi, di clisteri ipertonici (es.: Clisma-Fleet), nell'ordine proposto |
la persona assistita riprende la frequenza abituale di evacuazione |
Pagina aggiornata il 04.03.2003
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella