| HOME | NURSING | ARGOMENTI DI INFERMIERISTICA | PIANO EMIPLEGIA |

Assistenza infermieristica nella riabilitazione del paziente con emiplegia. IGIENE E VESTIZIONE

DIAGNOSI RISORSE OBIETTIVO AZIONI VALUTAZIONE
scarsa igiene correlata alla ridotta mobilitą e ai deficit neuropsicologici infermiere, familiari, paziente, terapista occupazionale il pz. riuscirą a lavarsi e vestirsi in autonomia o con il minimo aiuto stimolare l'utente a cooperare, sottolineando l'importanza dell'obiettivo

insegnargli le tecniche di base su come vestirsi, utilizzando schemi motori diversi da quelli utilizzati prima della malattia

consigliarlo di usare indumenti ampi, possibilmente con chiusure di velcro, abbandonando le chiusure con i bottoni

aumento del punteggio FIM negli item:
- rassettarsi;
- lavarsi;
- vestirsi dalla vita in su;
- vestirsi dalla vita in gił;
- igiene perineale

miglioramento del punteggio relativo all'attivitą di lavarsi e vestirsi anche in riferimento ad altre scale: Barthel; Scala ADL

soddisfazione della persona assistita per i risultati raggiunti

 

rischio di alterazione tissutale dovuto a scarsa igiene

 

infermiere, presidi antidecubito

 

impedire che il pz. contragga lesioni da decubito

 

individuare, basandosi sulla propria esperienza, ma anche utilizzando scale apposite (es.: indice di Braden, indice di Norton) i pz. a rischio

educare il pz. circa la necessitą di cambiare spesso di posizione

insegnargli le tecniche relative agli spostamenti e ai trasferimenti

assisterlo in queste manovre

ispezionare le regioni cutanee soggette a pressione

evitare che feci e urine macerino la cute

evitare di usare per l'igiene del pz. prodotti irritanti o difficili da asportare

in caso di alto rischio usare materassi antidecubito

alimentazione adeguata

 

la cute dell'utente si mantiene integra

in caso di lesioni pregresse, le aree cutanee colpite si riducono di diametro


Pagina aggiornata il 04.03.2003
Copyright 2000-2003 Valentino Sossella