| HOME | NURSING | ARGOMENTI DI INFERMIERISTICA | PIANO EMIPLEGIA |

Piano di assistenza infermieristica nella riabilitazione di un paziente emiplegico. METODOLOGIA APPLICATA

Il piano di assistenza infermieristica standard relativo al paziente con emiplegia qui redatto ha come cornice metodologica la teoria delle attività della vita quotidiana elaborata da Nancy Roper.
Precisamente, in questo lavoro, viene adottata una revisione più consona alla realtà assistenziale italiana, compiuta dal gruppo di docenti della Scuola per infermieri di Parma. [1]

L'utilità di un piano di assistenza standard può essere ravvisata in:
- facilitazione dell'assistenza pratica quotidiana;
- facilitazione del lavoro dei colleghi o degli studenti infermieri, che per la prima volta si occupano dell'assistenza di una certa tipologia di paziente;
- adesione ad un modello scientifico di nursing, l'unico in grado di accreditare l'infermiere come professionista;
- utilizzo del concetto di diagnosi infermieristica, che permette di individuare, con sufficiente sicurezza, le aree di autonomia dell'infermiere dal medico e dalle altre professioni sanitarie.

Note

  1. Si veda Agnelli I, Canossa M, Chiari P, Corazza P, Dall'Ovo R., Pongolini A.M. La teoria infermieristica delle attività di vita. Verona, Nettuno, 1994


Pagina aggiornata il 04.03.2003
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella