| HOME | NURSING | ARGOMENTI DI INFERMIERISTICA | PIANO EMIPLEGIA |

Assistenza infermieristica nella riabilitazione del paziente con emiplegia. MOBILIZZAZIONE

DIAGNOSI RISORSE OBIETTIVO AZIONI VALUTAZIONE
potenziale scarsa mobilità dovuta a contratture infermiere il pz. non svilupperà viziature mantenere un corretto allineamento del corpo:
emisoma plegico:
- arto sup. in scarico;
- cuscino sotto l'anca ad evitarne l'extrarotazione;
- ginocchio lievemente flesso;
- cuscino a sostegno del piede ad evitarne la flessione plantare

variare spesso le posture

eseguire esercizi di mobilizzazione passiva

il pz non svilupperà deformità tali da comprometterne il recupero
 

scarsa mobilità correlata all'emiplegia

 

infermiere, familiari, pz.

 

il pz. migliorerà le proprie performance motorie

 

stimolare l'utente a cooperare nel raggiungimento di questo importante obiettivo

stimolarlo ad utilizzare le sue capacità residue

stimoilarlo ad utilizzare anche l'emisoma leso

insegnargli le tecniche di spostamento nel letto:
- come spostare il bacino
- come spostarsi cranialmente;
- come cambiare posizione

insegnargli le tecniche di trasferimento sulla carrozzina

garantire la supervisione durante la deambulazione ponendosi dalla parte lesa

 

aumento del punteggio FIM negli item relativi alla mobilità e alle ADL primarie

 

scarsa mobilizzazione dovuta a deficit neuropsicologico (neglect)

 

infermiere, fisioterapista, familiari, paziente

 

il pz. aumenterà la propria consapevolezza dello spazio peripersonale sinistro

 

 

comunicare al pz. che sta trascurando una parte del proprio corpo

accostarglisi dal lato plegico

stimolarlo a considerare i propri arti plegici, manipolandoli con quelli sani

procurare intense o significative stimolazioni sensoriali (visive, acustiche, tattili) dal lato sinistro del corpo

ai primi progressi porre 
gli oggetti usati più di frequente dalla parte colpita

sottolineare i miglioramenti dell'utente, garantendo così un rinforzo positivo

coinvolgere i familiari nel programma riabilitativo

 

il pz. si dimostrerà consapevole del proprio problema

esplorerà maggiormente lo spazio sinistro

migliorerà la propria performance nei test neuropsicologici riguardanti il neglect

aumenterà la propria indipendenza nelle attività della vita quotidiana

i familiari forniranno il corretto sostegno al paziente

 

potenziale rischio di lesioni correlato alla trascuratezza laterale (neglect)

 

infermiere, familiari, pz.

 

la persona con emiinattenzione non si procurerà lesioni

 

garantire un ambiente sicuro:
- campanello posizionato dalla parte non colpita;
- sbarra alzata dalla parte colpita;
- buona illuminazione

 

la persona sarà libera da lesioni dovute al deficit


Pagina aggiornata il 04.03.2003
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella